Via Leonardo Da Vinci, 4 Conegliano (TV) Italy
+39 345 306 1339

Case Study Details

  • Home
  • Progettazione architetture in cloud
Case study architetture cloud al CNR

Abbiamo esperienza sul campo per la costruzione.

Ingegnerizzazione tanto da vantare un Case study in architetture cloud avanzate:

  • Project name :CNR
  • Category :Server Farm
  • Client : Il Gruppo di Ricerca
  • Complete date :01 April, 2012
  • Skills:
  • 1. Architettura IT e orchestrazione dei data center

  • Ricerca: Progettazione di architetture IT in cloud scalabili e resilienti per ambienti di ricerca e sviluppo complessi.
    Sviluppo: Implementazione di sistemi di orchestrazione per l’automazione delle risorse nei data center, miglioramento della scalabilità e l’efficienza operativa.
    Innovazione: per esempio la reazione di soluzioni integrate in cloud per la gestione dinamica delle risorse, incluse tecnologie come VXLAN e EVPN.
  • 2. Cloud computing

    Ricerca: Sviluppo di modelli ibridi tra cloud pubblico e privato per ottimizzare la flessibilità e la sicurezza dei dati.
    Sviluppo: Realizzazione di piattaforme serverless per migliorare l’efficienza delle applicazioni di ricerca.
    Innovazione: Analisi dei big data attraverso infrastrutture cloud per accelerare i processi decisionali.

  • 3. Sicurezza informatica (Cybersecurity)

  • Ricerca: Studio delle vulnerabilità emergenti tramite analisi comportamentale per escludere il fattore X nella sperimentazione.
    Sviluppo: Implementazione di firewall di nuova generazione con controllo delle applicazioni in tempo reale.
    Innovazione: Progettazione di sistemi di threat intelligence proattivi per prevenire attacchi zero-day all’atto di nuova assunzione dei nuovi apparati.
  • 4. Alta disponibilità e disaster recovery

  • Ricerca: Miglioramento dei meccanismi di migrazione live leggeri per ridurre i tempi di inattività nei cluster ad alta disponibilità.
    Sviluppo: Configurazione avanzata di failover e backup automatizzati per garantire la continuità operativa.
    Innovazione: Creazione di strategie di disaster recovery basate su applicazioni di ripristino rapido ed efficiente.
  • 5. Sicurezza della rete

    Ricerca: Ottimizzazione dei protocolli VPN IPsec per garantire connessioni sicure con minimi tempi di latenza.
    Sviluppo: Configurazione personalizzata di firewall e sistemi IDS/IPS per reti aziendali.
    Innovazione: Integrazione della sicurezza Zero Trust con tecnologie SD-WAN per una protezione completa.

  • 6. Analisi dei Log e monitoraggio

    Ricerca: Sviluppo di strumenti avanzati come Nagios Log Server per il monitoraggio in tempo reale degli eventi di rete.
    Sviluppo: Automazione dell’analisi dei log per identificare anomalie e prevenire incidenti.
    Innovazione: Implementazione di dashboard interattive che offrono una visione completa delle infrastrutture IT.

  • 7. Compatibilità shell scripting

    Ricerca: Utilizzo avanzato di vari sistemi operativi dedicati, IoT e automazione delle comunicazioni, con focus specifico sulla compatibilità delle transazioni dei dati scientifici nei settori di dialogo computazionale e dell’interazione uomo-macchina.
    Sviluppo: Creazione di script shell personalizzati per automatizzazione delle configurazioni, aggiornamenti e monitoraggio dei sistemi legacy che sussistono comunque anche nei sistemi più innovativi e complessi, in quanto correlati strettamente all’individuo ed alle sue esigenze individuali.

Noi al CNR per progettazione di architetture in cloud

Nella progettazione delle architetture IT nei primi anni del 2000 gli strumenti di sviluppo software erano molteplici e in continua evoluzione, il CNR si trovò ad affrontare la necessità di un’eccezionale capacità di adattamento per monitorare e gestire tali cambiamenti. 

Nonostante la crescente concorrenza delle startup, presente fin da l 2010 sia nelle sfide scientifico informatiche ed economiche da cui dipendevano in parte anche grandi progetti di architetture indipendenti come quelle Debian Linux, il CNR riuscì a distinguersi per il suo approccio innovativo e strategico di connubio tra la free computing e quella di proprietà.

La collaborazione e l’importanza di questa rete di conoscenze e di tecniche applicate.

Noi Collaborammo attivamente nel settore delle ingegnerie cloud per sviluppare soluzioni all’avanguardia: con questo case study dimostriamo che anche nella progettazione di architetture in cloud la tecnologia nella gestione del rischio informatico è decisiva e sopprattutto in quasto caso l’acquisizione di informazioni di dati da custodire era ed è quanto mai inevitabile perchè non si potesse accedere all’informazione globale, era ed è più che mai indispensabile per gli operatori accedere al solo al dato di studio che comprovasse il risultato lasciando celato il come è stato reso possibile. Questo ci ha portato a creare un sistema di stoccaggio che noi denominammo Black Hole impenetrabile per accedere all’informazione, ma interconnesso alla disponibilità del dato singolo e multiplo senza dare accesso all’informazioni contenute nel database.

Transazioni e attività biometriche e implementazione con l’IA oggi.

Le sue ricerche approfondite si concentrarono su come implementare queste tecnologie in modo sicuro ed efficiente nel settore finanziario e bancario. Già nel lontano 2010, noi di Prosdo.com riuscimmo a districarci in questo complesso panorama tecnologico, costruendo un sistema Cloud Bubble Cluster su Debian. Questo risultato fu possibile grazie alla collaborazione con Raul Scarazzini e Luca Stori, operatori freelance di LumIT Spa, che contribuirono con la loro esperienza e visione innovativa che approfondiremo in un’altro Case Study: https://www.prosdo.com/em_case_study/pionieri-del-cloud-computing/

Click to access the login or register cheese
x  Powerful Protection for WordPress, from Shield Security
Questo Sito È Protetto Da
ShieldPRO